Archivi Categorie:Eventi
In marcia per il Giorno della Memoria
Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come momento di commemorazione delle vittime dell’Olocausto e di ricordo di coloro che a rischio della vita hanno protetto i perseguitati, stabilito nel 2005 da una risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, scegliendo come data il giorno in cui – era il 1945 – le truppe sovietiche dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.
Sfoglia il tuo Museo
Torna ad abitare gli spazi del Museo di Riva del Garda l’iniziativa Sfoglia il tuo Museo, giunta alla sua seconda edizione e dedicata alla presentazione e alla vendita delle pubblicazioni del MAG e alla promozione e diffusione della cultura del libro attraverso attività a tema.
Da sabato 7 fino a venerdì 27 febbraio 2015, il piano terra del Museo di Riva del Garda sarà allestito come un’accogliente libreria, un salotto dove soffermarsi a sfogliare le pagine dei libri che hanno fatto la storia del MAG fino alle più recenti edizioni, ma anche dove partecipare a maratone di lettura, presentazioni di libri, narrazioni, reading, proiezioni di film e laboratori per bambini/e.
Sfoglia il tuo museo
L’iniziativa Sfoglia il tuo museo, giunta alla seconda edizione è dedicata alla presentazione e alla vendita delle pubblicazioni del Museo Alto Garda e alla promozione e diffusione della cultura del libro attraverso attività a tema.
Da sabato 7 a venerdì 27 febbraio il piano terra del Museo di Riva del Garda è allestito come un’accogliente libreria, un salotto dove soffermarsi a sfogliare le pagine dei libri che hanno fatto la storia del MAG, fino alle più recenti edizioni, ma anche dove partecipare a maratone di lettura, presentazioni di libri, narrazioni, reading, proiezioni di film e laboratori per bambini.
Conosci-mi
S’intitola «Conosci-mi» l’incontro di formazione sui diritti e doveri e sull’accesso ai servizi pubblici e privati da parte dei cittadini stranieri, che si svolge giovedì 26 febbraio nella sala riunioni del Centro di protezione civile in località Bruttagosto ad Arco.
L’inizio è alle ore 16.30, tutta la cittadinanza è invitata (per questioni organizzative è gradita una pre-iscrizione, tramite e-mail all’indirizzo conoscimi@cinformi.it, oppure per telefono al numero di Cinformi 0461 405640).
Al via i mercatini di Natale di Arco
Da venerdì 21 novembre 2014 fino a martedì 6 gennaio 2015 torna ad Arco il mercatino di Natale: in piazza Tre novembre, accanto al grande abete addobbato, e in tutta la zona del centro storico attorno alla chiesa Collegiata, ci saranno le classiche casette di legno – quest’anno 40! – con in vendita i più graditi prodotti natalizi, e sulle facciate dei palazzi le caratteristiche narrazioni di luce. Con il trenino, gli asinelli a tantissime proposte per i bambini e le famiglie.
Dodici uomini arrabbiati
Lo spettacolo «Dodici uomini arrabbiati. La parola ai giurati» (sul celebre testo di Reginald Rose) va in scena lunedì 23 marzo 2015 nella sala Mille del Centro Congressi di Riva del Garda (regia di Marco Vaccari, in scena assieme ad altri 11 attori per Teatro San Babila e Fama Fantasma) nell’àmbito della rassegna teatrale 2014-2015 dei Comuni di Arco, Riva del Garda e Nago-Torbole.
L’inizio è alle ore 21.
Fantasmagorie
In occasione del primo Educational Day AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani), domenica 19 aprile alle ore 16 il MAG propone nello spazio INvento Relax del Museo di Riva del Garda la proiezione del cortometraggio «Fantasmagorie» dell’artista Virgilio Villoresi, e contestualmente un laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni d’età ispirato al video.
La durata della proposta è di circa un’ora e mezza, il costo del laboratorio di 2 euro (un euro per gli altri fratelli e sorelle). È richiesta la prenotazione (telefono 0464 573869).
Lo sviluppo del bambino e l'educazione musicale
Si tiene sabato 21 febbraio 2015 al Casinò municipale di Arco un’iniziativa unica nel suo genere: un’intera giornata di attività dedicate ai più piccoli, alle loro famiglie e a tutti gli insegnanti interessati ad approfondire il delicato tema dell’apprendimento musicale nei bambini. L’evento, intitolato «Lo sviluppo del bambino e l’educazione musicale», propone al mattino due lezioni-concerto, il pomeriggio un convegno, ed è a cura dell’insegnante, cantante e psicologa Maria Pia Molinari (nella foto), per l’organizzazione della Scuola Musicale Alto Garda.
Pagine del Garda
Sarà lo scultore novantatreenne fra’ Silvio Bottes ad aprire la 22ª edizione di Pagine del Garda, la rassegna dell’editoria gardesana organizzata dall’associazione culturale Il Sommolago e da Alto Garda Cultura, il Servizio di Attività culturali intercomunale di Arco e Riva del Garda: sabato 8 novembre 2014 nel salone delle feste del Casinò municipale di Arco alle ore 15 la presentazione del catalogo generale delle sue opere, «Silvio Bottes, francescano» (AA.VV, pagg. 416), prima «opera omnia» su oltre sessant’anni di attività, e la contestuale inaugurazione della relativa mostra.
L'orchestra Haydn apre la 42ª Pasqua Musicale Arcense
Si apre venerdì 13 marzo 2015 con uno straordinario concerto gratuito dell’orchestra Haydn diretta dal M° Giacomo Sagripanti (al salone delle feste del Casinò Municipale di Arco con inizio alle ore 20.45, musiche di Beethoven e Mendelssohn) la 42ª edizione della Pasqua Musicale Arcense, la tradizionale manifestazione di musica perlopiù classica, sia sacra sia profana, il cui programma è pensato per rivolgersi ad un ampio pubblico, con l’eccellenza di prestigiose ensemble e di importanti nomi del panorama musicale europeo.