Archivi Categorie:Eventi
Siria: storia di una rivoluzione iniziata con un grido di pace
Siria: storia di una rivoluzione iniziata con un grido di pace è il titolo della conferenza di Nibras Breigheche – nella foto, guida religiosa e mediatrice culturale, membro del direttivo Admi (Associazione donne musulmane d’Italia) e docente di islam al master in dialogo interreligioso dell’Ise San Bernardino di Venezia – sulle origini e sull’evoluzione del conflitto in Siria.
Soli per caso
«Soli per caso» è una commedia brillante di David Norisco incentrata sul tema della famiglia, portata in scena lunedì 16 febbraio nella sala Mille del Centro Congressi di Riva del Garda dalla compagnia Teatro Artigiano, per la regia di Silvio Giordani, nell’àmbito della rassegna teatrale 2014-2015 dei Comuni di Arco, Riva del Garda e Nago-Torbole. L’inizio è alle ore 21.
Una coppia di genitori (Paola Gassman e Pietro Longhi) ha finalmente tagliato il cordone che la legava ai propri figli, due maschi e una femmina ormai adulti e lontani da casa (Ariele Vincenti, Gioele Rotini, Elisa Gallucci), ma l’immaturità dei «bamboccioni» li costringe presto a tornare nell’accogliente nido familiare, con un susseguirsi di situazioni comiche imprevedibili.
Get on the cliff
Get on the cliff è la nuovissima cronoscalata per mountain bike che porta dal centro storico al castello di Arco, passando per alcuni degli scorci più suggestivi dell’olivaia.
In programma Sabato 20 Settembre 2014 è lunga 3,2 chilometri per un dislivello di 190 metri. Prima partenza alle ore 17, poi ogni 3o secondi. E alla fine nel prato della Lizza del castello uno spettacolo musicale e la polenta carbonera cucinata dal Gruppo Polentari di Storo.
Il sentiero del cammino interiore. Conòsciti, àmati, guarisci
«Il sentiero del cammino interiore. Conòsciti, àmati, guarisci» è il libro che l’autrice, Vincenza Sollazzo, presenta venerdì 9 gennaio 1015 a Palazzo dei Panni di Arco, nell’àmbito della rassegna «Biblioteca del Benessere». S’inizia alle ore 20.30, l’ingresso è libero.
Un libro in cui la sofferenza è intesa, oltre che come penoso fardello, come chiamata iniziatica o malattia creativa dell’anima, che sollecita un’evoluzione verso le proprie attitudini vocazionali, alla riscoperta della profonda bellezza dell’esistenza, preclusa dai sintomi, devitalizzanti e coercitivi.
Botanici e speziali sul monte Baldo
Si presenta mercoledì 19 novembre 2014 al Casinò municipale di Arco il libro di Liliana De Venuto «Botanici e speziali sul monte Baldo. L’Erbario di Valentino Passerini» (ed. Centro Studi Judicaria), nell’àmbito di «Pagine del Garda», la rassegna dell’editoria gardesana organizzata dall’associazione culturale Il Sommolago e da Alto Garda Cultura, il Servizio di Attività culturali intercomunale di Arco e Riva del Garda. Presentazione a cura dell’autrice, di Graziano Riccadonna e di Marialisa.Viaro. L’inizio è alle ore 20,45, l’ingresso libero.
In marcia per il Giorno della Memoria
Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come momento di commemorazione delle vittime dell’Olocausto e di ricordo di coloro che a rischio della vita hanno protetto i perseguitati, stabilito nel 2005 da una risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, scegliendo come data il giorno in cui – era il 1945 – le truppe sovietiche dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.
Lo sviluppo del bambino e l'educazione musicale
Si tiene sabato 21 febbraio 2015 al Casinò municipale di Arco un’iniziativa unica nel suo genere: un’intera giornata di attività dedicate ai più piccoli, alle loro famiglie e a tutti gli insegnanti interessati ad approfondire il delicato tema dell’apprendimento musicale nei bambini. L’evento, intitolato «Lo sviluppo del bambino e l’educazione musicale», propone al mattino due lezioni-concerto, il pomeriggio un convegno, ed è a cura dell’insegnante, cantante e psicologa Maria Pia Molinari (nella foto), per l’organizzazione della Scuola Musicale Alto Garda.
Concerto di Capodanno al Casinò di Arco
Il tradizionale concerto di Capodanno si svolgerà nel salone delle feste del Casinò municipale di Arco, e quest’anno tenuto dalla giovane Orchestra Bohéme di Tione diretta dal mastro Stefano Torboli, con musiche di Verdi, Mascagni, Tchaikovsky, e una serie di classici di Johann Strauss jr.
Giovedì primo gennaio con inizio alle ore 17. Il posto unico numerato ha un costo di 10 euro; eventuali biglietti rimasti liberi dopo la prevendita saranno disponibili al Casinò nel pomeriggio del concerto.
Al via i mercatini di Natale di Arco
Da venerdì 21 novembre 2014 fino a martedì 6 gennaio 2015 torna ad Arco il mercatino di Natale: in piazza Tre novembre, accanto al grande abete addobbato, e in tutta la zona del centro storico attorno alla chiesa Collegiata, ci saranno le classiche casette di legno – quest’anno 40! – con in vendita i più graditi prodotti natalizi, e sulle facciate dei palazzi le caratteristiche narrazioni di luce. Con il trenino, gli asinelli a tantissime proposte per i bambini e le famiglie.
La biorisonanza secondo Paul Schmidt
Venerdì 23 gennaio 2015 al Palazzo dei Panni di Arco,Maurizio Possia conduce la conferenza «La biorisonanza secondo Paul Schmidt», nell’àmbito della rassegna “Biblioteca del Benessere”.
L’inizio è alle ore 20.30, l’ingresso libero.
La bioisonanza è una tecnica di medicina quantistica fondata sulla risonanza della vita: le cellule e i tessuti emettono delle onde con le proprie frequenze, e un mal funzionamento dell’organismo si esprime con una variazione delle frequenze emesse.