• Camera Paradiso

    Camera matrimoniale e terzo letto, con bagno privato e doccia. Aria condizionata e Televisione digitale LCD. Servizio Colazione.

  • Camera Inferno

    Camera matrimoniale. Servizi di Aria Condizionata, Internet Wifi e Televisione LCD Digitale.

  • Camera Purgatorio

    Camera matrimoniale con possibilità di terzo letto. Servizi di Aria Condizionata, Internet Wifi e Televisione LCD Digitale.

  • Soggiorno e Stanza Colazioni

    Soggiorno per colazioni e momenti di svago. Aria condizionata e Televisione digitale LCD. Servizio Colazione e Linea Internet Wifi

Expo Riva Hotel 2015

19 Feb

posted by

Categories: Eventi

Comments: 0

expo-riva-hotel-2015

EXPO RIVA HOTEL, storico ed irrinunciabile appuntamento dedicato al mondo dell’Ospitalità e della Ristorazione professionale inaugura la sua 39^ edizione DOMENICA 25 GENNAIO 2015 nel quartiere fieristico di Riva del Garda (Trento). Nata in uno dei principali distretti turistici italiani, quello del Garda Trentino, con oltre 3 milioni di presenze turistiche all’anno, EXPO RIVA HOTEL è oggi una delle tre fiere di settore più partecipate del Paese, patrocinata da Federalberghi e Federturismo Confindustria.

Non si muore per amore

19 Feb

posted by

Categories: Eventi

Comments: 0

non-si-muore-per-amore

Non si muore per amore, cantavano i Profeti nel 1970: e allora? Di cosa muoiono le donne che quasi tutti i giorni si affacciano alla nostra vita per dirci che il marito, il fidanzato, il padre o altri uomini con cui avevano rapporti, relazioni, scambi amorosi le hanno uccise? Cosa succede? Perché? É da questi pensieri, da un’indignazione profonda e dalla necessità di uscire dal senso d’impotenza che è nata la mostra fotografica di Lorenza Donati «Non si muore per amore», allestita nel cortile di Palazzo dei Panni ad Arco a partire da venerdì 31 ottobre 2014.

Sfoglia il tuo museo

19 Feb

posted by

Categories: Eventi

Comments: 0

sfoglia-il-tuo-museo

L’iniziativa Sfoglia il tuo museo, giunta alla seconda edizione è dedicata alla presentazione e alla vendita delle pubblicazioni del Museo Alto Garda e alla promozione e diffusione della cultura del libro attraverso attività a tema.

Da sabato 7 a venerdì 27 febbraio il piano terra del Museo di Riva del Garda è allestito come un’accogliente libreria, un salotto dove soffermarsi a sfogliare le pagine dei libri che hanno fatto la storia del MAG, fino alle più recenti edizioni, ma anche dove partecipare a maratone di lettura, presentazioni di libri, narrazioni, reading, proiezioni di film e laboratori per bambini.

Siria: storia di una rivoluzione iniziata con un grido di pace

19 Feb

posted by

Categories: Eventi

Comments: 0

siria-storia-di-una-rivoluzione-iniziata-con-un-grido-di-pace

Siria: storia di una rivoluzione iniziata con un grido di pace è il titolo della conferenza di Nibras Breigheche – nella foto, guida religiosa e mediatrice culturale, membro del direttivo Admi (Associazione donne musulmane d’Italia) e docente di islam al master in dialogo interreligioso dell’Ise San Bernardino di Venezia – sulle origini e sull’evoluzione del conflitto in Siria.

Soli per caso

19 Feb

posted by

Categories: Eventi

Comments: 0

soli-per-caso

«Soli per caso» è una commedia brillante di David Norisco incentrata sul tema della famiglia, portata in scena lunedì 16 febbraio nella sala Mille del Centro Congressi di Riva del Garda dalla compagnia Teatro Artigiano, per la regia di Silvio Giordani, nell’àmbito della rassegna teatrale 2014-2015 dei Comuni di Arco, Riva del Garda e Nago-Torbole. L’inizio è alle ore 21.

Una coppia di genitori (Paola Gassman e Pietro Longhi) ha finalmente tagliato il cordone che la legava ai propri figli, due maschi e una femmina ormai adulti e lontani da casa (Ariele Vincenti, Gioele Rotini, Elisa Gallucci), ma l’immaturità dei «bamboccioni» li costringe presto a tornare nell’accogliente nido familiare, con un susseguirsi di situazioni comiche imprevedibili.

Get on the cliff

19 Feb

posted by

Categories: Eventi

Comments: 0

get-on-the-cliff

Get on the cliff è la nuovissima cronoscalata per mountain bike che porta dal centro storico al castello di Arco, passando per alcuni degli scorci più suggestivi dell’olivaia.

In programma Sabato 20 Settembre 2014 è lunga 3,2 chilometri per un dislivello di 190 metri. Prima partenza alle ore 17, poi ogni 3o secondi. E alla fine nel prato della Lizza del castello uno spettacolo musicale e la polenta carbonera cucinata dal Gruppo Polentari di Storo.

Il sentiero del cammino interiore. Conòsciti, àmati, guarisci

19 Feb

posted by

Categories: Eventi

Comments: 0

il-sentiero-del-cammino-interiore-conosciti-amati-guarisci

«Il sentiero del cammino interiore. Conòsciti, àmati, guarisci» è il libro che l’autrice, Vincenza Sollazzo, presenta venerdì 9 gennaio 1015 a Palazzo dei Panni di Arco, nell’àmbito della rassegna «Biblioteca del Benessere». S’inizia alle ore 20.30, l’ingresso è libero.

Un libro in cui la sofferenza è intesa, oltre che come penoso fardello, come chiamata iniziatica o malattia creativa dell’anima, che sollecita un’evoluzione verso le proprie attitudini vocazionali, alla riscoperta della profonda bellezza dell’esistenza, preclusa dai sintomi, devitalizzanti e coercitivi.

Botanici e speziali sul monte Baldo

19 Feb

posted by

Categories: Eventi

Comments: 0

botanici-e-speziali-sul-monte-baldo

Si presenta mercoledì 19 novembre 2014 al Casinò municipale di Arco il libro di Liliana De Venuto «Botanici e speziali sul monte Baldo. L’Erbario di Valentino Passerini» (ed. Centro Studi Judicaria), nell’àmbito di «Pagine del Garda», la rassegna dell’editoria gardesana organizzata dall’associazione culturale Il Sommolago e da Alto Garda Cultura, il Servizio di Attività culturali intercomunale di Arco e Riva del Garda. Presentazione a cura dell’autrice, di Graziano Riccadonna e di Marialisa.Viaro. L’inizio è alle ore 20,45, l’ingresso libero.

In marcia per il Giorno della Memoria

19 Feb

posted by

Categories: Eventi

Comments: 0

in-marcia-per-il-giorno-della-memoria

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come momento di commemorazione delle vittime dell’Olocausto e di ricordo di coloro che a rischio della vita hanno protetto i perseguitati, stabilito nel 2005 da una risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, scegliendo come data il giorno in cui – era il 1945 – le truppe sovietiche dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.

Forte Brione

19 Feb

posted by

Categories: Eventi

Comments: 0

forte-brione

A cento anni dallo scoppio della prima guerra mondiale, sono stati ultimati in questi giorni i lavori di recupero e ripristino dei forti del Monte Brione – il forte Garda e la Batteria di mezzo – e degli spazi circostanti, ad opera del Comune di Riva del Garda e della Provincia autonoma di Trento. Per inaugurare i quali, sabato 18 e domenica 19 ottobre il Museo Alto Garda propone «Forte Brione», ovvero due giornate e un vasto programma di visite guidate ai forti, letture di romanzi sulle guerre di ieri e di oggi, incontri di riflessione sulle odierne guerre, e passeggiate di osservazione del paesaggio.

Suggerimenti per percorsi ed escursioni da effettuare durante il soggiorno.

Servizio Linea Internet ADSL con connettività Wifi (senza fili) gratuito per tutti i clienti

Servizio di noleggio biciclette prenotabile durante il soggiorno, per piccole gite e escursioni nei paesi vicini.

Servizio di colazione a base di torte dolci e salate fatte in casa, pane e marmellata, frutta fresca, succhi di frutta, latte, caffè