Archivio Autore: B&B Castello
Fantasmagorie
In occasione del primo Educational Day AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani), domenica 19 aprile alle ore 16 il MAG propone nello spazio INvento Relax del Museo di Riva del Garda la proiezione del cortometraggio «Fantasmagorie» dell’artista Virgilio Villoresi, e contestualmente un laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni d’età ispirato al video.
La durata della proposta è di circa un’ora e mezza, il costo del laboratorio di 2 euro (un euro per gli altri fratelli e sorelle). È richiesta la prenotazione (telefono 0464 573869).
Il sentiero del cammino interiore. Conòsciti, àmati, guarisci
«Il sentiero del cammino interiore. Conòsciti, àmati, guarisci» è il libro che l’autrice, Vincenza Sollazzo, presenta venerdì 9 gennaio 1015 a Palazzo dei Panni di Arco, nell’àmbito della rassegna «Biblioteca del Benessere». S’inizia alle ore 20.30, l’ingresso è libero.
Un libro in cui la sofferenza è intesa, oltre che come penoso fardello, come chiamata iniziatica o malattia creativa dell’anima, che sollecita un’evoluzione verso le proprie attitudini vocazionali, alla riscoperta della profonda bellezza dell’esistenza, preclusa dai sintomi, devitalizzanti e coercitivi.
Alzheimer: la terapia di stimolazione cognitiva
Prosegue mercoledì 15 aprile 2015 con l’incontro pubblico su «Terapia di stimolazione cognitiva: un approccio non farmacologico alla demenza» – relatrice Jasmine Awudu – il ciclo di incontri «Non dimenticare chi dimentica», promosso dal Centro di Ascolto Alzheimer gestito dall’Azienda pubblica di servizi alla persona «Casa Mia», attivo sul territorio dell’Alto Garda e Ledro dal 2013 con l’obiettivo di offrire un primo supporto alle persone affette da demenza e alle loro famiglie.
Tutti gli incontri sono aperti non solo agli utenti e alle loro famiglie, ma a tutte le persone interessate, e si tengono nella sala ex biblioteca di viale Damiano Chiesa a Riva del Garda con inizio alle ore 20.30.
La biorisonanza secondo Paul Schmidt
Venerdì 23 gennaio 2015 al Palazzo dei Panni di Arco,Maurizio Possia conduce la conferenza «La biorisonanza secondo Paul Schmidt», nell’àmbito della rassegna “Biblioteca del Benessere”.
L’inizio è alle ore 20.30, l’ingresso libero.
La bioisonanza è una tecnica di medicina quantistica fondata sulla risonanza della vita: le cellule e i tessuti emettono delle onde con le proprie frequenze, e un mal funzionamento dell’organismo si esprime con una variazione delle frequenze emesse.
Fotogiocando
Il Museo Alto Garda per «OpenMAG», in collaborazione con l’associazione «Il Fotogramma», propone sabato 28 marzo al Museo di Riva del Garda un laboratorio dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni che porterà alla costruzione di una piccola camera oscura di cartone, attraverso la quale osservare il mondo in un modo unico, rovesciato e capovolto (inizio alle ore 14, con merenda). Inoltre la visita guidata alla mostra «Il tempo e l’istante. Paesaggi fotografici del Garda 1870-2000» (primo turno alle ore 14.30, secondo turno alle ore 15.30).
Sanguinare inchiostro
La mostra di Anffas sulla Shoah dei disabili
Sarà inaugurata giovedì 26 marzo 2015 alle ore 10.30 nella sala Segantini della Parrocchia di Arco la mostra documentaria che riporta alla luce una dolorosa e spesso poco conosciuta della nostra storia: l’atroce progetto di eutanasia nazista compiuto a danno di circa trecentomila disabili e malati mentali.
Il progetto, noto come Aktion T4, fu una sorta di mostruosa prova generale della Shoah. La mostra è proposta da Anffas Trentino Onlus che quest’anno, in occasione delle iniziative per i cinquant’anni di fondazione, ha voluto rendere itinerante in tutte le valli trentine l’esposizione.
Sfoglia il tuo museo
L’iniziativa Sfoglia il tuo museo, giunta alla seconda edizione è dedicata alla presentazione e alla vendita delle pubblicazioni del Museo Alto Garda e alla promozione e diffusione della cultura del libro attraverso attività a tema.
Da sabato 7 a venerdì 27 febbraio il piano terra del Museo di Riva del Garda è allestito come un’accogliente libreria, un salotto dove soffermarsi a sfogliare le pagine dei libri che hanno fatto la storia del MAG, fino alle più recenti edizioni, ma anche dove partecipare a maratone di lettura, presentazioni di libri, narrazioni, reading, proiezioni di film e laboratori per bambini.
Dodici uomini arrabbiati
Lo spettacolo «Dodici uomini arrabbiati. La parola ai giurati» (sul celebre testo di Reginald Rose) va in scena lunedì 23 marzo 2015 nella sala Mille del Centro Congressi di Riva del Garda (regia di Marco Vaccari, in scena assieme ad altri 11 attori per Teatro San Babila e Fama Fantasma) nell’àmbito della rassegna teatrale 2014-2015 dei Comuni di Arco, Riva del Garda e Nago-Torbole.
L’inizio è alle ore 21.
Il sentiero interiore
A Palazzo dei Panni ad Arco Andrea Fredi venerdì 16 gennaio presenta il suo e-book «Il sentiero interiore. Manuale di EFT integrata» (alle ore 20.30, ingresso libero) e sabato 17 gennaio conduce il seminario «Il sentiero interiore: tecniche e strategie per vivere meglio» (dalle 10 alle 18, a pagamento e su iscrizione: tel. 0464 516115 e 583657; e-mail arco@biblio.infotn.it), nell’ambito della rassegna «Biblioteca del Benessere».
Un doppio appuntamento con le EFT (Emotional Freedom Techniques, tecniche di libertà emotiva) per esplorare il proprio «sentiero interiore» assieme ad Andrea Fredi , ricercatore di fama internazionale nel campo delle Tecniche Energetiche e ideatore della EFT integrata, focalizzata sulla «Sovranità interiore» e sull’utilizzo della consapevolezza come mezzo di trasformazione.